Le piattaforme e-commerce più popolari in Italia – Settembre 2024

Pictorial representation of the Italian peninsula with shopping trolleys racing over it
Quali sono le piattaforme e-commerce più popolari, e come mai serve cognizione di causa quando ci si trova a scegliere quale usare per il proprio sito? Ecco la nostra opinione.

Fino a qualche anno fa, l’e-commerce in Italia era indietro rispetto alla media europea in termini di volume di vendite online. Sebbene la situazione stia migliorando, i numeri rimangono distanti. Secondo BuiltWith, ci sono 1.286.087 siti e-commerce nel Regno Unito, contro 470.999 in Italia.

Il ritardo dell’e-commerce come o pportunità per le PMI italiane

Secondo Eurostat, l’Italia sta lentamente recuperando il divario rispetto ad altri Paesi UE nell’adozione dell’e-commerce, sebbene restino alcune sfide legate a infrastrutture e digitalizzazione nelle PMI. Le grandi imprese italiane hanno un tasso di utilizzo dell’e-commerce più elevato, ma il tessuto imprenditoriale, composto perlopiù da piccole e medie imprese, non sfrutta ancora appieno le opportunità offerte dall’online. Le barriere includono l’accesso limitato alle competenze digitali e una bassa fiducia nei pagamenti elettronici.

L’arretratezza dell’e-commerce in Italia rappresenta un vantaggio per le piccole imprese che hanno iniziativa: c’è ancora spazio per crescere e superare la concorrenza. Se stai pensando di entrare nel mondo e-commerce, è fondamentale scegliere la piattaforma giusta.

Perché scegliere una piattaforma e-commerce popolare?

Optare per una piattaforma CMS diffusa e popolare offre numerosi vantaggi:

  • Comunità e supporto: più sviluppatori disponibili.
  • Sicurezza: aggiornamenti e controlli regolari.
  • Integrazioni: compatibilità con vari strumenti di pagamento, marketing e logistica.

 

Piattaforme meno note possono costare poco offrire soluzioni più personalizzate e, a volte, possono calzare a pennello. Tuttavia diventa difficile cambiare sviluppatori e anche le tecnologie possono offirie minore supporto e flessibilità. Spesso sii finisce per pagare un prezzo.

Le piattaforme più diffuse in Italia

Secondo BuiltWith (settembre 2024), WooCommerce è utilizzata dal 16,02% dei siti, seguita da Ecwid (10,71%) e Shopify (9,16%). Tuttavia, questi numeri vanno interpretati. Ad esempio WooCommerce, essendo gratuita, può essere installata anche su siti inattivi, mentre piattaforme come Magento Open Source sono più complesse da gestire e quindi meno diffuse su siti non attivi.

Confronto con il Regno Unito

In UK, Shopify è dominante, mentre in Italia WooCommerce mantiene la leadership. Il Regno Unito adotta più soluzioni avanzate come Salesforce Commerce Cloud, mentre l’Italia preferisce piattaforme open-source come PrestaShop. La mia impressione è che, facilitati da un’economia più moderna e dal poter seguire la scia degli americani grazie all’assenza della barriera linguistica, il mercato dell’e-commerce britannico sia più propenso a rischiare e scegliere soluzioni anche costose, mentre quello italiano e ancora cauto e preferisce rischiare il meno possibile con piattaforme “gratuite”.

Conclusione

L’e-commerce in Italia è in espansione e diversificazione, con WooCommerce in testa. Questo probabilmente vale ancora di più per tutte le PMI che vendono ad altre PMI, ossia B2B.

Con l’aumento della fiducia nelle tecnologie e nel commercio digitale, penso che anche in Italia, piattaforme come Shopify guadagneranno terreno nei prossimi anni.

More To Explore

Do You Want To Boost Your Business?

drop us a line and keep in touch

Netsu Logo Purple
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.